L’affascinante storia di nove bellezze termitane (otto chiese e il Museo Civico “Baldassarre Romano”) raccontate dagli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado “Balsamo-Pandolfini”. Questa la splendida iniziativa che ha coinvolto gli alunni della scuola media. Ricoprendo le vesti di ciceroni, gli studenti hanno raccontato la storia di alcune storiche strutture (alcune di queste sempre chiuse al pubblico) presenti nella città Imerese. In particolare, sono state aperte: la chiesa del Monte, la chiesa Maria Santissima della Misericordia, la chiesa San Nicola di Bari, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, la chiesa di San Giacomo, la chiesa Annunziata, la chiesa di Sant’Orsola, la chiesa della Consolazione e il Museo Civico “Baldassarre Romano”, racchiusi in quattro diversi itinerari.
Alla manifestazione “Termini Imerese – Un tesoro di città – itinerari storici alla riscoperta della città” erano presenti il Dirigente Scolastico dell’istituto “Balsamo-Pandolfini”, Fabio Angelini e il Provveditore di Palermo, Marco Anello.
Fonte Blastingnews scritto da Mario Catalano
Di seguito le foto “Un tesoro di città”