1.Dirigente, collaboratori, responsabili di plesso, coordinatori e referenti d’istituto
-
Dirigente scolastico
La Russa
1° collaboratore
Sauro
2° collaboratore
Masi
Responsabili di plesso e vice responsabili
S. Francesco di Paola
Infantino, vice Occorso
S. Francesco d’Assisi
Lucia, vice Scorsone
Raimondi S. Lorenzo
Di Pietro, vice Quagliana
La Barbera
Comella, vice Morello
Plesso centrale
Masi
Coordinatori
Infanzia
Neglia
Primaria
Scorsone
Secondaria di primo grado
Calamera
Supporto organizzativo e didattico
Docente
Neglia
Docente
Scorsone
Docente
Calamera
Coordinatori dipartimento
Matematico-scientifico
Virga
Umanistico
Valeriano
N.I.V.
Docenti
Funzioni strumentali, collaboratori del DS, Puccio e Zarcone
G.O.S.P.
Docenti
Calamera e Morello
GLO
Docenti
Tutti i docenti delle classi in cui siano presenti alunni con disabilità
GLI
Docenti
Docenti di sostegno
Referenti d’Istituto
1. Dispersione scolastica
Calamera, Morello
2. Sport di classe primaria
Di Pietro
3. Educazione alla salute
Scorsone
4. Bullismo e cyberbullismo
Sireci
5. Team contrasto al bullismo
Testagrossa, Puccio, Neglia
6. Educazione ambientale e promozione alla cultura scientifica
Carina
7. Educazione alla legalità
Sireci, Valeriano
8. Avviamento alla pratica dello sport
Giardina, Passalacqua
9. Promozione alla lettura
Sauro
10. Animatore digitale
Masi
11. Team digitale
Masi, Neglia, Sireci, (Terrana, Di Blasi, supporto al team)
12. Coloriamo il nostro futuro
Sireci
13. Educazione civica
Vignieri, Sireci
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.T.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Funzioni dei referenti di plesso
Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
2. Funzioni strumentali e descrizione aree d’intervento
Funzioni strumentali (nomine dell’8 sett. 2023) |
|||
Area 1 - PTOF |
Scozzari |
||
Area 2 - Valutazione ed autovalutazione di Istituto |
Virga |
||
Area 3 - Alunni |
Filippello |
||
Area 4 - Inclusione |
Infantino, Panzeca |
||
Area 5 - Tecnologie |
Neglia |
3. Piattaforme per didattica a distanza e Registro elettronico ARGO
Piattaforma |
Responsabile |
|
||
Google Workspace | prof. Alberto Masi | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Argo | uff. segreteria | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Per accedere a Google Workspace, si invitano i nuovi docenti a inviare richiesta per e-mail all'indirizzo di posta dell'A.D., specificando l'ordine d'istruzione, il plesso di appartenenza e la classe.
Le circolari vengono inviate sulla bacheca del Registro elettronico.
4. Responsabile Prevenzione, Protezione, Sicurezza
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione |
Ing. Vincenza RANDAZZO |
||
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: | Ins.Salvina NEGLIA |